Le acque termali
            
                - provengono da giacimenti sotterranei puri all'origine
- sono imbottigliate direttamente alla sorgente
- grazie ai minerali e agli oligoelementi in esse contenuti, esercitano un effetto
                    curativo e di prevenzione
- la loro efficacia è scientificamente dimostrata e certificata dal ministero
                    della sanità
                Le acque termali sono soggette alle stesse norme delle acque minerali. Ma l'acqua
                terapeutica va al di là di questo: essa, infatti, è da sempre usata
                come rimedio naturale. L'effetto di un'acqua terapeutica – che sia esso digestivo
                oppure quello di normalizzare la pressione sanguigna – dipende dalla sua composizione.
                Solitamente, essa contiene una delle seguenti sostanze in quantità maggiori:
                magnesio, calcio, fluoruro, solfato, carbonato di idrogeno o anidride carbonica.
            
                L'acqua termale è un medicinale a tutti gli effetti. La sua efficacia è
                dimostrata, e ufficialmente riconosciuta. Non ogni acqua terapeutica è ugualmente
                indicata per ogni persona. Poiché contengono una o più sostanze in
                concentrazione maggiore, alcune acque terapeutiche hanno un sapore particolare.
            
                Le acque minerali naturali
            
                - provengono da giacimenti sotterranei
- le loro caratteristiche naturali non possono essere modificate
- devono essere imbottigliate alla sorgente
                Anche l'acqua minerale naturale è pura all'origine. Essa non contiene anidride
                carbonica. Ogni acqua minerale deve essere riconosciuta come tale dalle autorità
                competenti. Essa è esaminata in più di 200 singole analisi e regolarmente
                monitorata rispetto alle sue proprietà geologiche, chimiche e igienico-microbiologiche.
                Sono pochi i tipi di trattamento ammessi: Per esempio, si possono eliminare ferro,
                zolfo o anidride carbonica, oppure addizionare biossido di carbonio. Sono anche
                questi trattamenti a dare un'impronta individuale a ciascuna acqua minerale. A seconda
                delle sostanze minerali, degli oligoelementi e delle altre componenti dell'acqua,
                essa può dare un contributo significativo ad una alimentazione corretta.
                Le principali sostanze che la compongono sono indicate sull'etichetta.
            
                L'acqua del rubinetto
            
                - proviene da falde acquifere oppure da acque superficiali quali laghi o bacini artificiali
- è esposta ad una serie di agenti atmosferici
- per legge può subire trattamenti chimici
- è sottoposta a severi controlli di qualità prima di essere immessa
                    nella rete idrica
                L'acqua potabile è attinta dal ciclo dell'acqua grezza, la cui qualità
                può variare molto da regione a regione. Nella maggior parte dei casi, la
                sua potabilizzazione implica una serie di processi di depurazione.